- Home /
- Aree tematiche /
- Urbanistica /
- PATI
GEOPortale del Comune di Cittadella
Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI)
Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI)
La pianificazione urbanistica comunale si esplica mediante il Piano Regolatore Comunale che si articola in disposizioni strutturali, contenute nel piano di assetto del territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute nel piano degli interventi (PI).
Il piano di assetto del territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla comunità locale.
Il piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) è lo strumento di pianificazione intercomunale finalizzato a pianificare in modo coordinato scelte strategiche e tematiche relative al territorio di più comuni.
Il PATI è redatto sulla base di previsioni decennali, fissa gli obiettivi e le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili.
Il PATI viene adottato dai Consigli Comunali dei comuni aderenti e viene approvato dalla Provincia, ha durata a tempo indeterminato e può essere modificato in qualsiasi momento con le medesime procedure previste per la sua formazione.
Norme di riferimento
Il Piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) viene redatto da più comuni, a seguito di uno specifico accordo di co-pianificazione, sulla base delle disposizioni di cui alla LR 23/04/2004 n° 11 e dei relativi atti d’indirizzo regionali.
P.A.T.I. Alta Padovana - variante n° 2
| Data | Evento |
|---|---|
| 18/03/2025 | Avvio della fase di concertazione ai sensi della DGR 545/2022, e degli artt. 5 e 15 della LR 11/2004: incontro pubblico rivolto a tutti i professionisti, le associazioni di categoria e le attività produttive |
| 04/09/2024 | Illustrazione del documento preliminare ed il rapporto ambientale preliminare. Approvazione schema di accordo di pianificazione con la Provincia di Padova - DGC n° 326 del 04/09/2024 |
P.A.T.I. Alta Padovana - variante n° 1
| Data | Evento |
|---|---|
| 16/10/2020 | Scadenza termine osservazioni |
| 17/08/2020 | Deposito all'albo pretorio |
| 30/12/2020 | Approvazione variante - DCC n° 47 del 30/12/2020 |
| 27/07/2020 | Adozione variante - DCC n° 25 del 27/07/2020 |
P.A.T.I. Alta Padovana
| Data | Evento |
|---|---|
| 04/11/2009 | Entrata in vigore |
| 20/10/2009 | Pubblicazione sul BUR n° 86 del 20/10/2009 |
| 29/09/2009 | Approvazione del PATI - Deliberazione della Giunta Regionale n° 2895 del 29/09/2009 |
| 05/06/2008 | Adozione del nuovo Piano Urbanistico Territoriale da parte del Comune di Cittadella - DCC n° 34 del 05/06/2008 |
P.A.T.I. - PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE APPROVATO
Relazione
- Relazione (PDF - 5 MB)
- Relazione allegati (PDF - 2 MB)
- Relazione sintetica (PDF - 1 MB)
- Norme Tecniche (PDF - 1 MB)
- Norme Tecniche - Allegato (PDF - 5 MB)
- Tav. 1.1 - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale (comuni di cittadella, Fontaniva, Gallilera Veneta, Tombolo) (PDF - 9 MB)
- Tav. 1.2 - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale (Comune di Campo San Martino (PDF - 3 MB)
- Tav. 2.1 - Carta delle invarianti scala (Comuni di Cittadella – Fontaniva - Galliera V. e Tombolo) (PDF - 7 MB)
- Tav. 2.2 - Carta delle invarianti scala (Comune di Campo San Martino) (PDF - 2 MB)
- Tav. 3.1 - Carta delle fragilità scala (Comuni di Cittadella – Fontaniva - Galliera V. e Tombolo) (PDF - 7 MB)
- Tav. 3.2 - Carta delle fragilità scala (Comune di Campo San Martino) (PDF - 2 MB)
- Tav. 4.1 - Carta delle trasformabilità (Comuni di Cittadella – Fontaniva - Galliera V. e Tombolo) (PDF - 9 MB)
- Tav. 4.2 - Carta delle trasformabilità (Comune di Campo San Martino) (PDF - 3 MB)
Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A)
Valutazione di Compatibilità Idraulica
Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)
- Relazione_1_1_1_Analisi CampoSanMartino (PDF - 826 KB)
- Relazione_1_2_1_Analisi Cittadella (PDF - 1 MB)
- Relazione_1_3_1_Analisi Fontaniva (PDF - 795 KB)
- Relazione_1_4_1_Analisi Galliera Veneta (PDF - 1024 KB)
- Relazione_1_5_1_Analisi_Tombolo (PDF - 790 KB)
- Relazione_2_1_1_Criticità_CampoSanMartino (PDF - 4 MB)
- Relazione_2_2_1_Criticità_Cittadella (PDF - 4 MB)
- Relazione_2_3_1_Criticità_Fontaniva (PDF - 4 MB)
- Relazione_2_4_1_Criticità_GallieraVeneta (PDF - 3 MB)
- Relazione_2_5_1_Criticità_Tombolo (PDF - 4 MB)
- Relazione_3_1_1_Verifica_del_Piano_CampoSanMartino (PDF - 2 MB)
- Relazione_3_2_1_Verifica_del_Piano_Cittadella (PDF - 3 MB)
- Relazione_3_3_1_Verifica_del_Piano_Fontaniva (PDF - 2 MB)
- Relazione_3_4_1_Verifica_del_Piano_GallieraVeneta (PDF - 2 MB)
- Relazione_3_5_1_Verifica_del_Piano_Tombolo (PDF - 2 MB)
- Relazione_3_6_1_Verifica_del_PATI (PDF - 2 MB)
- Relazione_3_6_2_Allegati_alla_Verifica_del_PATI (PDF - 11 MB)
- Tav_4_1_1-UsoSuoloCorineLandCover_Stato attuale (PDF - 26 MB)
- Tav_4_2_1-UsoSuolo (PDF - 18 MB)
- Tav_4_3_1-SAU (PDF - 19 MB)
- Tav_4_4_1-ReteEcologica (PDF - 23 MB)
- Tav_4_5_1-UsoSuoloCorineLandCover_Stato di progetto (PDF - 10 MB)
- Tav_4_6_1-MosaicoPRG_con_sovrapposizione_Tav4 (PDF - 9 MB)
- Tav_4_7_1-AmbitiUrbanizzati_e_di_potenziale_trasformazione (PDF - 11 MB)
- Tav_4_8_1-InterventiSignificativi_sul_Sistema_Natura_2000 (PDF - 62 MB)
- Tav_4_9_1-Emissione_CO_Traffico_veicolare (PDF - 21 MB)
- Tav_4_9_2-Emissione_NOx_Traffico_veicolare (PDF - 34 MB)
- Tav_4_9_3-Emissione_PM10_Traffico_veicolare (PDF - 24 MB)
- Tav_4_10_1-EmissioneRumore (PDF - 27 MB)
- Tav_4_11_1-VariazioniNaturalita (PDF - 10 MB)
- Tav_4_12_1-CompatibiltaIdraulica_con_sovrapposizione_Tav4 (PDF - 20 MB)
- 1_Relazione_Ambientale_Concertazione_Febbraio2007 (PDF - 13 MB)
- 2_Relazione_Integrazione (PDF - 2 MB)
- 3_Relazione_Ambientale_Concertazione_Maggio2007 (PDF - 2 MB)
- 4_Accordo_Pianificazione (PDF - 514 KB)
- VAS_1_2_Utilizzo_Territorio_Vincoli (PDF - 2 MB)
- Elab_01_Integrazioni (PDF - 15 MB)
- Elab_02_Integrazioni_Cartografia (PDF - 14 MB)
- Elab_11_Dichiarazione_di_Sintesi (PDF - 813 KB)
- Integrazioni_Prescrizioni_VAS_12MAG2009 (PDF - 778 KB)
- Integrazioni_Proposta_RA (PDF - 531 KB)
- Integrazioni_VTR_20MAG2009 (PDF - 964 KB)
Studio Geologico
Studio Agronomico
- Relazione Agronomica (PDF - 4 MB)
- Tav2_0_Uso de Suolo (PDF - 9 MB)
- Tav2_1_Sup Suolo Agricolo (PDF - 8 MB)
- Tav2_2_Rete Ecologica (PDF - 11 MB)
- Tav2_3_SAU (PDF - 8 MB)
- Tav2_4_Naturalita (PDF - 7 MB)
- Tav2_5_1 Viabilita di progetto (PDF - 245 KB)
- Tav2_5_2 OpereIncongrue (PDF - 112 KB)
- Tav2_5_3 Urbano Consolidato (PDF - 201 KB)
- Tav2_5_4 Rete Ecologica (PDF - 195 KB)
- Tav2_5_5 Barriere infrastrutturali (PDF - 194 KB)
P.A.T.I. Alta Padovana - variante n°2
FASE PRELIMINARE
P.A.T.I. Alta Padovana - variante n° 1
APPROVAZIONE
ADOZIONE
P.A.T.I. Alta Padovana
APPROVAZIONE
ADOZIONE
Consulta i metadati documentati sul Repertorio Nazionale dei dati Territoriali (RNDT)
Scheda Metadati